Katitzi nella buca dei serpenti di Katarina Taikon, ill. Joanna Hellgren, Iperborea Casa Editrice, 2021, ISBN 9788870915761.

Katarina Taikon ha scritto 13 libri sulla piccola Katitzi e la sua famiglia rom. Sono storie piene di allegria, vivacità e inventiva che raccontano le ingiustizie, l’ignoranza e l’esclusione viste attraverso gli occhi di un bambino.
Katitzi è una bambina vivace e curiosa, e per questo finisce spesso per cacciarsi nei guai. Ma stavolta rischia davvero grosso: è scivolata in una buca piena zeppa di serpenti! Per fortuna se la caverà solo con un grande spavento perché, come dice suo padre, Katitzi è «nata con la camicia». La brutta avventura basta però per convincere papà Taikon a smontare le tende e cercare un nuovo posto dove stabilirsi. La vita è difficile per le famiglie rom come quella di Katitzi: in Europa infuria la Seconda guerra mondiale, l’esercito nazista tedesco ha già invaso la Danimarca e potrebbe arrivare fino in Svezia per annientare anche qui gli ebrei e i rom. Katitzi e la sua numerosa famiglia, e tanti altri come loro, sono costretti a spostarsi continuamente, la gente li guarda con sospetto e lo stato non li tratta come gli altri cittadini svedesi: addirittura, i bambini non sono ammessi a scuola. Così, dopo un lungo viaggio in treno, la famiglia si sposta verso nord, e noi seguiremo Katitzi alla scoperta di nuovi posti e nuove conoscenze.
Katitzi nella buca dei serpenti è il terzo episodio della saga ispirata alla storia personale dell’autrice, che racconta piccole e grandi ingiustizie attraverso lo sguardo di una bambina simpaticissima e molto intraprendente.
Età di lettura: dai 6 anni
Non perderti i primi due libri della serie: Katitzi e Katitzi e il piccolo Swing
Acquistalo qui
