Traduttrice editoriale SV>IT, DA>IT specializzata in letteratura infantile, young adult e fumetti

Mese: Febbraio 2025

Pija Lindenbaum

Pija Lindenbaum è una delle autrici di albi illustrati più famose di Svezia.

Dopo gli studi all’Università delle Arti di Stoccolma, ha esordito nel 1990 con Else-Marie e i suoi piccoli papà (pubblicato in Italia da Il Barbagianni).

Da allora ha creato numerosi titoli di successo, tradotti anche all’estero.

Umorismo e originalità caratterizzano le sue giocose opere, che sollevano temi attuali e urgenti in forma sorprendente.

Per la sua capacità di fondere originalità con humor e serietà ha ottenuto diversi riconoscimenti, sia in patria sia a livello internazionale, tra cui il prestigioso Premio August.

Di Pija Lindenbaum ho tradotto Barboncini e patatine, L’alleanza dei bambini e Il piede di Freki, usciti per Terre di Mezzo.

Il piede di Freki

Il piede di Freki di Pija Lindenbaum, Terre di Mezzo, 2025, ISBN 9791259962584.

Freki è così felice delle sue bellissime scarpe nuove che va a dormire senza toglierle. Ma quando si sveglia, quella mattina, c’è una brutta sorpresa: una scarpa è scomparsa… assieme al suo piede.

Il bimbo la prende con filosofia e senza esitazioni  decide di mettersi in cammino – senza scarpa e anche senza piede – per ritrovare i fuggitivi.

Narrata con lo sguardo limpido che Pija Lindenbaum ha sull’infanzia, una fiaba dall’umorismo nonsense sulla perdita di qualcosa a cui teniamo e sulla capacità di riuscire ad andare avanti lo stesso, un passo alla volta.

Età di lettura: dai 4 anni

Acquistalo qui

Di Pija Lindenbaum ho tradotto anche Barboncini e patatine e L’alleanza dei bambini, sempre per Terre di Mezzo.

Il piede di Freki recensito su Lettura Candita da parte di Carla Ghisalberti:

“Le cose belle che accadono in questo libro, a parte il colpo di genio di averla concepita, una storia del genere: così tanto assurda quanto autentica nei suoi risvolti umani, sono nelle pieghe, ma non solo. Provo a metterne una decina in elenco, così come entrano in scena, poi ognuno giudicherà per sé.”

Puoi leggere tutta la recensione qui

Intervista di Iperborea – “Katitzi” di Katarina Taikon

La casa editrice Iperborea mi ha intervistata su “Katitzi” e Katarina Taikon.

“Come scrittrice, Katarina Taikon è senza dubbio atipica. Innanzitutto ha imparato a leggere e scrivere quando era già grande perché durante la sua infanzia ai bambini rom non era permesso frequentare la scuola, come si legge anche nei libri di Katitzi. In secondo luogo i libri di Katitzi sono un’autobiografia romanzata dell’autrice stessa. Katarina Taikon è infatti stata un’attivista per i diritti dei rom e la scrittura nasce soprattutto dall’esigenza di raccontare un’esperienza di vita di cui si è parlato e tuttora si parla pochissimo.”

Potete leggere l’intervista completa qui.

Intervista Master in Editoria UniCatt

Il 6 febbraio 2025 è uscita l’intervista che mi ha fatto Giulia Oglialoro per il blog del Master in Editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Abbiamo parlato di Astrid Lindgren, di traduzione della letteratura per l’infanzia, di differenze tra Svezia e Italia, di pedagogia, di linguaggio inclusivo, di temi sindacali…

Potete leggere l’intervista qui: