“Il frutto del sogno” di Maria Turtschaninoff, in Intrecci – la rivista n.3, traduzione collettiva a cura di Samanta K. Milton Knowles, Parole Migranti, 2023.

Traduzione collettiva di Marco Baruzzo, Pamela Cominetti, Lara Dalla Vecchia, Irene Fusilli, Renata Maria Gallina, Chiara Gentili, Mauro Ghidoni, Benedetta Giorgi, Samanta K. Milton Knowles, Gabriele Valente, Paola Vitti.
A cura di Samanta K. Milton Knowles
“Il racconto su cui abbiamo lavorato a ventidue mani è uscito in una raccolta intitolata Futuro. E di futuro parla. La voce narrante è infatti in procinto di fare il grande passo che separa l’infanzia dalla vita adulta, mangiando il frutto di un albero magico che fa sognare il proprio destino.
Il linguaggio è onirico come il sogno provocato dai frutti magici dell’ampio albero aggrappato agli scogli nudi in mezzo al mare. La voce narrante ci accompagna nei ragionamenti che tutti facciamo o abbiamo fatto durante l’adolescenza, età permeata dalle grandi domande «Chi sono io?» e «Cosa voglio fare della mia vita?».
Rendere questo tono onirico, ma allo stesso tempo vero e reale, è stata la sfida principale della traduzione. Abbiamo lavorato di concerto, valutando insieme ogni singola parola, il registro e il sapore di ogni frase, per non rompere la poesia né la magia con la nostra interpretazione. Ci ha accompagnato, però, anche un’altra sfida: riuscire a non definire mai il genere della voce narrante. Lo svedese in questo è facilitato, non dovendo declinare nulla: tutto si risolve scrivendo in prima persona. In italiano non è stato altrettanto semplice, ma devo dire che è stata proprio una sfida appagante per tuttɜ noi.”
Il racconto è una traduzione collettiva nata nell’ambito del corso Trans-ducere Svedese LAB di Parole Migranti tenutosi tra marzo e aprile 2023.
